C’è qualcuno? Aggiornamento sulla Fibra di Telecom Italia :)

14 Maggio 2014

Ciao a tutti 🙂

C’è ancora qualcuno dopo tutto questo tempo che legge il blog? Io sto bene, nel frattempo mi sono laureato e sono ufficialmente disoccupato 😀 ! Se avete lavori di traduzione o relativi all’informatici da offrirmi, sapete come contattarmi 😉

Un rapido aggiornamento tecnologico: a casa dei miei genitori sto rientrando in Telecom Italia dopo una breve parentesi con Infostrada con l’offerta Tutto Fibra! Ho cercato in giro più informazioni possibili su questo modem e sulla parte tecnica, ma devo dire che non si trova proprio tutto e alcune curiosità mi sono rimaste. Quando mi arriverà (sperando che non ci siano problemi nella portabilità) risponderò a tutte le vostre domande! Intanto scrivetemi e parliamo di questa nuova tecnologia che, anche se non è la “vera” fibra, sembra essere molto interessante e permette a molte più persone di avere una buona connessione.

Sono a disposizione! Fatevi avanti con domande e commenti:)

Pubblicità

Chiusura di Google Reader: che fare?

16 giugno 2013

Ciao a tutti 🙂

Come avete reagito alla chiusura del lettore di feed di Google dal primo di luglio?

Ormai è certo che Google lo chiuderà (con delle motivazioni molto criticabili, fra l’altro), nonostante tutte le petizioni per mantenerlo attivo, anche a pagamento. Io l’ho fin da subito trovato comodissimo e lo uso/usavo più o meno quotidinamente.

Voi che cosa farete? A quale servizio online o “offline” avete affidato i vostri feedi? O avete semplicemente rinunciato alla loro lettura?

L’idea di passare ai social network in sostituzione dei feed mi sembra talmente stupida e assurda, oltre che infinitamente limitante, che non ci voglio nemmeno pensare.

Ci sono davvero un’infinità di cose da dire. E contradditemi senza nessuna remora, nessun commento sarà censurato. 🙂 😉

3… 2… 1… Via al dibattito 🙂

Nuova puntata di Microsmeta Podcast :)

13 febbraio 2013

Ed ecco a voi, quasi puntualissima, una nuova puntata del podcast di Microsmeta, la 26^ e la terza a cui partecipo anch’io. Un episodio molto ricco (ed episodio ricco, mi ci ficco!) in cui io e Alex analizziamo la situazione del mercato dei PC e dei cellulari, smartphone o meno (perché, non dimentichiamolo, esistono molte persone che per i motivi più disparati preferiscono i cellulari di una volta e che non devono essere trascurate), dei nuovi dispositivi mobili e dell’abbandono (e lo dico con una lacrimuccia) dei netbook. Parleremo anche dei sistemi operativi operativi mobili, “vecchi” e nuovi, con i nuovissimi ingressi di Firefox OS e Ubuntu OS, oltre alla versione X di Blackbery.

All’interno della puntata parleremo anche del software per PC ClassicShell che, fra le altre cose, trasforma l’interfaccia spesso poco apprezzata di Windows 8 in quella più tradizionale di Windows 7. Visto che il software l’ho tradotto io, insieme a un altro volontario, se trovate errore fatemelo sapere. Su ClassicShell vi rimando all’articolo che ho scritto poco fa.

Oltre a questi argomenti così attuali non mancano molte altre digressioni per guardare al mondo della tecnologia con un occhio critico 🙂 . Vi rimando all’articolo completissimo di Alex per approfondire gli argomenti della puntata. Lo trovate qui.

Insomma, vi suggerisco proprio di non perdervi questa puntata!! La potete scaricare a questo indirizzo:

http://archive.org/details/Microsmeta26

Ecco qua le promozioni per acquistare Windows 8 a un

Fateci sapere cosa ne pensate, sia dei contenuti della puntata e qualsiasi vostro suggerimento, anche di nuovi argomenti 🙂 !

ClassicShell: ovvero Windows 8 travestito da Windows 7

12 febbraio 2013

Buongiorno, cari lettori 🙂

 

In questo post voglio presentarvi brevemente un software dalle moltissime potenzialità e che uno dei pochi, forse l’unico, fra i software che ripristina il menu start su Windows 8 e la vecchia interfaccia à la Windows 7 a essere opensource. Mi piaceva l’idea di contribuire alla comunità e, non sapendo assolutamente (almeno per ora) programmare in nessun linguaggio, mi sono offerto di tradurlo in italiano, insieme a un altro volontario.

E’ un software estremamente personalizzabile, forse addirittura troppo.

Per la presentazione di tutte le funzionalità la cosa migliore credo sia rimandare al sito ufficiale che è sicuramente il più completo. Se non capite bene l’inglese o volete qualche spiegazione lasciate pure un commento 🙂

http://www.classicshell.net/

Diversi video che vale la pena e che è giusto vedere :)

19 gennaio 2013

Ciao a tutti 🙂

Caspita, quanti nuovi articoli in così poco tempo, sono quasi commosso =)

Vi invito a vedere alcuni video che sto pubblicando su Facebook perché li trovo molto significativi e ricchi di un’informazione che difficilmente troverete da altre parti. Li trovate sulla mia pagina di FB, ma per vederli non serve essere iscritti a FB perché tutto quello che si vuole diffondere non ha senso impostarlo come privato (che poi privato su FB è un po’ un controsenso 😛 ).

Guardateli e fatemi sapere cosa ne pensate, anche dicendomi che li avete visti, mi farebbe molto piacere 🙂

Questa è la mia pagina FB: https://www.facebook.com/sleeping88/

Poi penso che creerò un articolo per riunirli tutti in base alle tematiche, anche a futura memoria.

Quelli più duri non li ho pubblicati su FB, ma a quelli dedicherò sicuramente un articolo a parte.

Ah, no! Non parlano di tecnologia, direi che parlano di vita 😉

Buona visione 🙂

Puntata n° 24 di Microsmeta Podcast :)

10 gennaio 2013

Ciao a tutti 🙂

Riuscendo miracolosamente a rispettare le scadenze, ecco a voi, pronta per il vostro giudizio e (speriamo) il vostro interesse e divertimento, una nuova puntata di Microsmeta Podcast a cui partecipo anch’io, come l’altra volta.

La puntata è dedicata al CES 2013 di Las Vegas, ma un CES che diventa uno spunto per riflettere insieme sullo stato attuale della tecnologia e sulla direzione verso cui ci stiamo muovendo (o ci vorrebbero far muovere). E’ una chiacchierata fra me e Alex, nessun’ambizione di completezza né d’infallibilità.

Qualche link:

L’episodio da scaricare (cliccate su VBR MP3)

Il feed per abbonarsi al podcast (link per iTunes)

Il completissimo post di Alex per avere tutte le notizie possibili immaginabili riguardo al CES

Quindi, come dire, noi ci siamo messi in gioco, adesso tocca a voi 🙂

Fateci sapere cosa pensate della puntata e soprattutto di quest’approccio così critico vero la tecnologia che contraddistingue questa puntata. Dateci consigli su come continuare meglio e rendere il podcast più interessante per tutti. Vi aspettiamo 🙂

Come promesso, ecco il link della nuova puntata del podcast :)

28 dicembre 2012

Ecco qua il link per scaricare o ascoltare semplicemente la puntata del podcast :)

http://archive.org/details/Microsmeta23.mp3

Per ascoltare cliccate su PLAY, ma ricordatevi di non chiudere la scheda. Altrimenti potete scaricarlo cliccando appena sotto a VBR MP3 per ascoltarlo quando e dove volete.

Buon ascolto e, mi raccomando, fateci sapere cosa ne pensate! Essendo una prova siamo molto aperti a consigli e soprattutto alla collaborazione e a una maggiore interazione con tutti voi :) Non lasciateci tristi tristi senza nemmeno un: “Fate ridere i polli!” ;-)

 

Sapete che il blog è a vostra disposizione e potete scrivere quello che volete, quindi spazio alla vostra fantasia :)

Torna Microsmeta Podcast. E stavolta partecipo anch’io :)

28 dicembre 2012

Ciao a tutti 🙂

Intanto approfitto dell’occasione per farvi, in ritardo, gli auguri di un sereno Natale. Spero che abbiate passato tutti una bella giornata 🙂

Per augurarvi buon anno invece sono ancora in tempo! Auguro quindi a tutti un felice anno nuovo, con tante soddisfazioni! Presto scriverò qualcosa su quello che mi sta occupando recentemente, cose ben distanti dalla tecnologia da cui era inizialmente partito il blog 😉 . Nella vita del resto si cambia (per fortuna, aggiungo io) e il blog cambia un po’ di conseguenza.

Ma tornando alla tecnologia, volevo dirvi che ho registrato insieme ad Alex una nuova puntata di Microsmeta, il podcast che era rimasto un po’ senza voce per più di 3 anni e che finalmente torna a parlare. L’episodio non è stato ancora caricato, ma arriverà prestissimo, promesso 🙂

EDIT:

Ecco qua il link per scaricare o ascoltare semplicemente la puntata del podcast :)

http://archive.org/details/Microsmeta23.mp3

Per ascoltare cliccate su PLAY, ma ricordatevi di non chiudere la scheda. Altrimenti potete scaricarlo cliccando appena sotto a VBR MP3 per ascoltarlo quando e dove volete.

Buon ascolto e, mi raccomando, fateci sapere cosa ne pensate! Essendo una prova siamo molto aperti a consigli e soprattutto alla collaborazione e a una maggiore interazione con tutti voi :) Non lasciateci tristi tristi senza nemmeno un: “Fate ridere i polli!” ;-)

 

Sapete che il blog è a vostra disposizione e potete scrivere quello che volete, quindi spazio alla vostra fantasia 🙂

Inviti per Google Plus

13 agosto 2011

Ciao a tutti:)
Giusto una comunicazione veloce per dirvi che ho tanti inviti disponibili per la nuova rete sociale di Google:)
So che sono molto ricercati per cui se li state cercando mandatemi una mail o lasciate in commento:)
A presto:)

Rieccomi :) !!!

12 luglio 2011

Che dire, ormai sarete tutti abituati alla poca prolificità di questo blog =)
Un ringraziamento particolare per chi ancora passa a controllare questo povero blog che nonostante tutto è sempre aperto ai vostri commenti! Vi ricordo che ricevo sempre volentieri vostri commenti o semplicemente saluti via mail 🙂

Scrivo sul blog perché sono sicuro che molti di voi sono sicuramente ben più esperti di me del mondo Android (e di molte altre cose…).
Ecco la mia storia: usando attualmente 3 sim di 3 diversi operatori, soprattutto per avere la massima copertura e più offerte (oltre che per una sorta di malattia che qualcuno forse capirà =D ) mi stavo orientando per un dual sim. Ho trovato il b7722 della samsung che mi sembra molto interessante. Il problema principale è: non ha android 😦 …

Dopo aver visto un po’ ho capito che il mio prossimo cellulare avrà sicuramente android (e poi forse acquisterei un dual sim mediocre da affiancare all’android). Mi sto così orientando verso LG Optimus One che ha tutte le caratteristiche con un ottimo rapporto qualità / prezzo. Conoscete questo modello? Che cosa mi potete dire? Esperienze con Android e applicazioni interessanti o indispensabili? Dai, apriamo una discussione che penso possa risultare molto interessante per tutti 🙂 … Su qualsiasi cosa, OT tranquillamente permessi, tanto non è mica un forum =) … Fatevi avanti senza paura 🙂

PS: rinnovo il mio invito a tutti, podcaster e blogger dei vecchi tempi, di riprendere presto la loro attività (anche se di certo io non so un buon esempio…)! Mi mancate e spero di ritrovarvi presto 😦

Salvare immagini in locale con OpenOffice.org Writer

23 giugno 2010

Ciao a tutti 🙂 . Penso di aver fatto il record, stavolta, con quasi un anno e mezzo di distanza dall’ultimo articolo 😉 … C’è ancora qualcuno che legge questo sventurato blog =) ?!

Solo un post veloce, quasi un promemoria anche per me, ma che potrà tornare utile a tanta gente, penso, che ha il mio stesso problema e su internet non è così veloce e facile trovare la risposta (e districarsi fra gente che non ha capito il problema e domande mai risposte). O almeno, io c’ho provato, ma mi sono stufato e ho preferito cavarmela da me (e ogni volta mi dimentico come si fa =D ).

Beh, vi è mai capitato di fare copia incolla di una pagina internet su Writer? Vi sarete accorti che le immagini contenute nella pagina non vengono realmente salvate nel vostro documento (come comportamento predefinito), ma ne viene salvato solamente il collegamento, con i diversi problemi che ne conseguono:

  • se non si ha a disposizione una connessione ad internet, l’immagine non sarà visibile se la connessione è lenta
  • ci vorrà molto tempo a scaricare le immagini e ogni volta che si apre il documento si perde un sacco di tempo
  • se l’immagine viene cancellata o spostata dal server (cosa molto frequente), rimarrà un triste riquadro bianco e l’immagine non si vedrà più

L’unico vantaggio sta nella dimensione del file che evidentemente rimane più piccola non salvando l’immagine in locale, ma non mi sembra una gran consolazione. Come fare a salvarla fisicamente all’interno del file per averla sempre a disposizione? In realtà è più semplice di quanto possa sembrare, ma purtroppo non molto intuitivo.

Basta andare su Modifica – Collegamenti, selezionare le immagini desiderate e cliccare su Interruzione. Tutto qui 🙂

A questo punto vi accorgerete che aumenterà la dimensione del file, ma le immagini verranno salvate permanentemente all’interno del file 🙂

A presto 🙂 … Chissà che durante l’estate non riesca a pubblicare qualcosa, ma non mi sento di promettere niente, anche perché quest’estate si promette molto pieni di impegni e di cose, anche belle, da fare 🙂

Voi, affezionati lettori (se mi avete ancora nel lettore di feed non potete che esserlo e ve ne ringrazio =) ), come state? Vi ricordo che la mia mail è sempre la stessa e che sono contento di ricevere posta da parte vostra 🙂 . Lasciate pure commenti dove volete che mi fa piacere leggerli 🙂 … Durante l’attesa (spero non troppo lunga) di un prossimo articolo non posso che consigliarvi di fare un giro per il blog. Potreste trovare qualcosa che vi interessa 🙂

Un saluto a tutti e un arrivederci a presto 🙂

Sleeping

Sono ancora vivo e sto preparando un nuovo articolo :-)

19 agosto 2009

Ciao a tutti 🙂

Ormai è da un sacco che non scrivo più niente, ma credo che ormai non se ne preoccupi più nessuno =D

In ogni caso, se c’è ancora qualcuno che passa da questo sfortunato blog o che è ancora abbonato al suo spopolato feed, vi annuncio che sto preparando un nuovo articolo, su eMule in particolare 🙂 … E credo che possa essere piuttosto utile a molti di voi, o almeno lo spero 🙂 … Per non rischiare di non tener fede, evito di dare una data precisa tanto so che probabilmente non la rispetterei (anche perché per ora è solo un’idea che mi è venuta e devo ancora iniziare a scriverlo *-* )… Del resto l’università, gli amici e un sacco di altre cose vengono necessariamente prima del blog… Un saluto a tutti e statemi bene! Poi se volete scrivermi, sapete che a me fa piacere 🙂 … L’indirizzo non è cambiato =)

Ciao ciao 🙂 ! A presto ^-^

PS: ne approfitto per dire che non riesco a stare dietro a tutte le richieste di aiuto che mi fate… Ad alcune posso rispondere, ma se dovessi rispondere a tutti, soprattutto nel post sul router, dovrei diventare veramente un centro di supporto tecnico… E ovviamente non ho né le competenze né il tempo =) … Se qualcuno di voi con un po’ di esperienza comunque dovesse avere del tempo da dedicare, su questo post ci sono tante richieste di aiuto che vi aspettano =)